Laureato in Ingegneria Meccanica nel 1978 presso l’Università di Napoli “Federico II”, dopo una breve esperienza lavorativa in Eni sul gasdotto italo-algerino situato in Algeria, l’Ing. Giovanni Perrotta ha iniziato la sua esperienza come consulente nell’area Sistemi Informativi di Aeritalia S.p.A. (oggi Leonardo Aircraft Division) in diversi campi di applicazione quali Dati Tecnici, Produzione e Fornitura.
Nel 1996 ha fondato la ItalSystem s.r.l., a supporto dei dipartimenti di Produzione e Ingegneria di Alenia Aermacchi.
L’adozione di nuove strategie di business ha permesso alla ItalSystem s.r.l. di entrare a far parte della supply chain di Leonardo (Divisione Velivoli, Divisione Aerostrutture, Divisione Elicotteri, Divisione Elettronica).
Nel 2007 ha creato la Divisione Embedded System di Italsystem, con l’obiettivo di fornire servizi e soluzioni tecnologicamente avanzate nei settori dell’Ingegneria e dell’IT, con particolare riferimento alla Progettazione e allo Sviluppo di sistemi di controllo, alla Qualificazione di SW avionici e di telecomunicazioni, alla Verifica e alla Validazione di software per sistemi embedded safety-critical, in particolare per Flight Control Computer, Mission Computer, Vehicle Management System, Aircraft & Mission Management System, Cockpit Display System, Health and Usage Management System.
Dal 2011 Giovanni Perrotta coordina la Divisione Simulazione Virtuale di Italsystem, focalizzata sulla simulazione virtuale, lo sviluppo di modelli dinamici, il software e la grafica 3D.
Grazie al suo impegno e alle sue competenze, Italsystem collabora oggi con alcuni dei principali attori del settore aeronautico ed è fornitore qualificato di Leonardo SPA, ATR, Thales Alenia Space spa, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali).
ItalSystem è certificata ISO 9100: 2018, collabora con numerose Università italiane (Università di Salerno, Università Federico II di Napoli, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Pisa), diversi Centri di Ricerca europei (Onera, Fraunhofer) e opera in conformità agli standard RTCA ed EUROCAE (DO178C, DO160, DO254, MIL-STD-498, ecc.).
LEAR per ItalSystem s.r.l del progetto “Airgreen 2” nell’ambito del programma europeo di ricerca aeronautica “Clean Sky 2” (Joint Technology Initiative nell’ambito di Horizon 2020), ha inaugurato nel 2021 una nuova sede aziendale che prevede ampi spazi dedicati alle aree tecniche, ai laboratori per la ricerca e ai progetti tecnologicamente innovativi e all’avanguardia.
Le sue scelte hanno sempre garantito una continua crescita professionale alla sua azienda e ai suoi dipendenti.